VERSO L’IGNOTO – Andar per mare con strumenti di ieri e di oggi
				Genova, giovedì 30 ottobre 2025, ore 18.00
Galata Museo del Mare, Auditorium – Calata de Mari, 1
Incontro con Gabriella Airaldi, Aldo Caterino, Giovanni Indiveri, modera Carlotta Gualco
“Navigare rende curiosi” scrive Cristoforo Colombo, convinto che “il mondo è poco”. Ben prima di lui, navi e persone si erano lanciate dalle coste dell’Europa alla ricerca di nuove terre, spinte dal desiderio di ricchezze e di opportunità commerciali o dall’attrazione per l’ignoto. Come si sono intrecciate le loro rotte verso Est e verso Ovest? Con quali mezzi hanno traversato gli oceani? Non esistevano, allora, l’intelligenza artificiale per scegliere rotte ottimali per una navigazione sicura, e neppure i robot marini, ora fondamentali per monitorare l’ambiente o ispezionare le infrastrutture. Per secoli, l’intelligenza naturale di chi ha solcato i mari è riuscita a far navigare la nostra specie fino ai quattro angoli del globo. Oggi sappiamo davvero quale contributo possono dare le nuove tecnologie all’efficacia e alla sicurezza della navigazione, alla salvaguardia di mari e oceani?
Nell’ambito dell’incontro sarà presentato il video Orizzonti aperti. Navigare rende curiosi con testi di Gabriella Airaldi, realizzato da Ggallery
Ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia prenotazione dal portale del Festival della Scienza https://www.festivalscienza.it/programma-2025/verso-lignoto
Per informazioni: Fondazione Casa America ETS tel. 010 2518368 – info@casamerica.it
