Pubblicazioni
Quaderni
di Casa America
ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI DI CRISTOFORO COLOMBO
L’EMIGRAZIONE ITALIANA: UN SECOLO DI STORIE, LIBRI, FILM E MUSICA
ITALIA E BRASILE: CULTURA STORIA E ATTUALITÀ – 150 anni e più dell’emigrazione italiana in Brasile
PubblicazionI
Altre
pubblicazioni
LE ORIGINI DI CRISTOFORO COLOMBO
Perché questa pubblicazione?
Il Centro Studi Colombiano aveva inserito nel suo programma di attività 2024 una breve pubblicazione che, sulla base di evidenze storiche, rendesse chiara l’origine genovese di Colombo.
Sono infatti stati numerosi, nel corso del tempo, i tentativi di ascrivere la nascita dell’Ammiraglio ad altri territori, anche esterni alla penisola italiana. Sono rivendicazioni che si comprendono considerando l’importanza, nella storia, della figura di Colombo e della sua impresa.
Abbiamo pensato a un testo essenziale, nel quale parlino prima di tutto i documenti storici, alcuni attribuiti a Colombo stesso, altri scritti da persone a lui pressoché coeve.
Ci rivolgiamo soprattutto ma non esclusivamente alle scuole. Il nostro intento è di contribuire, nella rappresentazione dell’Ammiraglio, a far prevalere il metodo storiografico e non uno ideologico, tanto nella esaltazione quanto nella denigrazione di un uomo del suo tempo.
Carlotta Gualco,
direttrice di Fondazione Casa America ETS,
vicepresidente esecutivo del Centro Studi Colombiano
I porti e la Liguria protagonisti della ripresa – Iniziative in ricordo di Giuliano Gallanti
Un uomo di visione, capace di agire efficacemente nel presente e di pensare al futuro, aperto all’Europa e al mondo.
Alla capacità politica accompagnava l’etica del lavoro e la valorizzazione di quanti hanno condiviso il suo impegno professionale. Spiritoso, amante della cultura, curioso, dedicato alla sua famiglia, generoso. Questo è il ritratto di Giuliano Gallanti giurista, nelle sue diverse cariche in Regione Liguria, presidente delle Autorità portuali di Genova e Livorno, presidente dell’Organizzazione dei Porti europei e in quanto persona, che emerge dal ricordo dei figli e di rappresentanti istituzionali, colleghi e amici incontrati nell’arco di una vita.
Un uomo di qualità, lo definisce Roberto Speciale, che ha curato questa raccolta di testimonianze e sintesi dei passaggi salienti dell’esistenza umana e professionale di Giuliano Gallanti, che è e va ricordato a lungo, nella sua città e non solo.
Cinque giorni al porto
1900 – 1969 – 2020 Il porto, la città e il teatro
Edizione riveduta con nuovi scritti del volume Cinque giorni al porto – due parti di Vico Faggi e Luigi Squarzina
Edizioni del Teatro Stabile di Genova n.14 marzo 1969
2020