Altre pubblicazioni

Autore: Centro Studi Colombiano
12/31/2024

LE ORIGINI DI CRISTOFORO COLOMBO

Perché questa pubblicazione?

Il Centro Studi Colombiano aveva inserito nel suo programma di attività 2024 una breve pubblicazione che, sulla base di evidenze storiche, rendesse chiara l’origine genovese di Colombo.
Sono infatti stati numerosi, nel corso del tempo, i tentativi di ascrivere la nascita dell’Ammiraglio ad altri territori, anche esterni alla penisola italiana. Sono rivendicazioni che si comprendono considerando l’importanza, nella storia, della figura di Colombo e della sua impresa.
Abbiamo pensato a un testo essenziale, nel quale parlino prima di tutto i documenti storici, alcuni attribuiti a Colombo stesso, altri scritti da persone a lui pressoché coeve.
Ci rivolgiamo soprattutto ma non esclusivamente alle scuole. Il nostro intento è di contribuire, nella rappresentazione dell’Ammiraglio, a far prevalere il metodo storiografico e non uno ideologico, tanto nella esaltazione quanto nella denigrazione di un uomo del suo tempo.

Carlotta Gualco,
direttrice di Fondazione Casa America ETS,
vicepresidente esecutivo del Centro Studi Colombiano

Autore: Patricia Peterle, Andrea Gialloreto e Andrea Santurbano
07/15/2024

Itinerari Transatlantici. Culture e letterature in dialogo tra Italia e Americhe

Il volume nasce da una rete di ricerca internazionale dedicata allo studio dei flussi e degli scambi tra la cultura italiana e quelle latinoamericane. I saggi riuniti trattano di transiti e movimenti che attraversano la scrittura letteraria, consolidandola e trasformandola nel segno di una contemporaneità “porosa”, che segna i rapporti tra l’Italia e le culture di lingua spagnola, portoghese e inglese. In discussione vi sono gli archivi reali e immaginari di scrittori e artisti tra i due continenti, che nel loro laboratorio recuperano e ripropongono tali esperienze, senza trascurare il ruolo fondamentale dei passeurs, mediatori e agenti di questi incontri.

06/06/2021

I porti e la Liguria protagonisti della ripresa – Iniziative in ricordo di Giuliano Gallanti

Un uomo di visione, capace di agire efficacemente nel presente e di pensare al futuro, aperto all’Europa e al mondo.

Alla capacità politica accompagnava l’etica del lavoro e la valorizzazione di quanti hanno condiviso il suo impegno professionale. Spiritoso, amante della cultura, curioso, dedicato alla sua famiglia, generoso. Questo è il ritratto di Giuliano Gallanti giurista, nelle sue diverse cariche in Regione Liguria, presidente delle Autorità portuali di Genova e Livorno, presidente dell’Organizzazione dei Porti europei e in quanto persona, che emerge dal ricordo dei figli e di rappresentanti istituzionali, colleghi e amici incontrati nell’arco di una vita.

Un uomo di qualità, lo definisce Roberto Speciale, che ha curato questa raccolta di testimonianze e sintesi dei passaggi salienti dell’esistenza umana e professionale di Giuliano Gallanti, che è e va ricordato a lungo, nella sua città e non solo.

Autore: Vico Faggi e Luigi Squarzina
10/01/2020

Cinque giorni al porto

1900 – 1969 – 2020 Il porto, la città e il teatro

Edizione riveduta con nuovi scritti del volume Cinque giorni al porto – due parti di Vico Faggi e Luigi Squarzina

Edizioni del Teatro Stabile di Genova n.14 marzo 1969

 

2020

 

10/01/2018

Dalla parte dei buoni

La vita e l’opera di Renzo Calegari a cura di Ferruccio Giromini e Luigi Pizzorno

Con la collaborazione di Enrico Baiardo, Walter Fochesato, Carlotta Gualco e Roberto Speciale

Allagalla Editore

2018

03/15/2013

Tina Modotti e il Messico

Pubblicazione che accompagna la mostra fotografica Tina Modotti: Un Nuovo Sguardo (Genova,15 marzo – 21 aprile 2013)

Fondazione Casa America

2013

 

06/11/2011

Porti e Città

Una strategia globale e locale. Genova, La Spezia, Savona – America

Missione Commerciale Porto di Genova – Progetto di Rete Area ACCA 2010 (Genova, 21 ottobre 2010)

Fondazione Casa America

2011

 

 

Autore: Augusto Ferrero Costa
12/20/2010

La Musica, Contesto e Pretesto nella Storia. Selezione di Saggi

Raccolta di saggi pubblicati come articoli negli ultimi venticinque anni sul giornale El Comercio e su riviste e supplementi culturali del Perù.

Autore: Pasquale Aurelio Pastorino
12/01/2010

Va là che vai bene

L’emigrazione da Masone e dalla Valle Stura verso l’America tra Ottocento e Novecento

Fondazione Casa America

Redazione Editore

2010

 

11/01/2010

Il Viaggio Inaspettato

Traduzione italiana del libro “El Viaje Inesperado” di Adrián Daneri Navarro, Ana Isabél González Ramella, Giacomo Daneri Hernández

Fondazione Casa America

De Ferrari Editore

2010