I Quaderni di Casa America

Dal 2008 Fondazione Casa America pubblica Quaderni di Casa America, una rivista specializzata che in ogni numero presenta un Paese dell’America Latina o si sofferma su una tematica che interessa il continente nel suo insieme.
La Rivista è diffusa presso gli Autori, gli abbonati alla rivista Quaderni di Casa America, gli istituti ed enti culturali in Liguria e in Italia, le Università, le principali amministrazioni locali, i parlamentari italiani (in particolare quelli eletti in America Latina) ed europei, le Ambasciate latinoamericane a Roma, i Consolati latinoamericani di Genova e Milano, le Ambasciate italiane in America Latina, gli Istituti italiani di Cultura, le Camere di Commercio, i nostri interlocutori dei Governi e delle Università latinoamericane, e altre istituzioni ed aziende con cui siamo in contatto in America Latina.
Il format dei Quaderni di Casa America prevede la possibilità per le istituzioni e le aziende interessate di partecipare alla pubblicazione con una pagina pubblicitaria o un articolo.

Condizioni di Abbonamento
Abbonamento annuale ordinario: €50
Abbonamento annuale sostenitore: €100

Coordinate bancarie
IBAN: IT37A0538701429000047026431

Costo delle inserzioni pubblicitarie 2021:
da €300 a €1.000

Quaderni di casa america n° 45 –
December 2024

ALLA SCOPERTA DELLE IMMAGINI DI CRISTOFORO COLOMBO

Questo numero dei Quaderni di Casa America raccoglie gli atti delle tre conferenze organizzate dal Centro Studi Colombiano nel mese di ottobre 2024. Le iniziative, con l’intento di valorizzare e soprattutto di indagare il grande periodo delle esplorazioni geografiche, approfondiscono l’immagine di Cristoforo Colombo e della sua epoca non solo dal punto di vista strettamente storico ma anche pittorico, musicale e delle conoscenze marittime, dai tempi dell’Ammiraglio fino alle tecnologie più contemporanee. Il primo di questi eventi, essendo il 2024 l’anno del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo, ha dedicato importanti interventi alla figura del Mercante veneziano e a come il suo lungo viaggio fu fonte di ispirazione per il Navigatore genovese. Quella giornata, che ha aperto il ciclo di conferenze, è stata inoltre l’occasione per ricordare con affetto e stima il professor Francesco Surdich, personalità indimenticabile nel campo universitario e degli studi storici e geografici e membro del Comitato scientifico del Centro.

Quaderni di casa america n° 44 –
July 2024

L’EMIGRAZIONE ITALIANA: UN SECOLO DI STORIE, LIBRI, FILM E MUSICA

Questo numero dei Quaderni raccoglie le relazioni del ciclo di incontri pubblici L’emigrazione italiana: un secolo di storie, libri, film e musica. Le dieci conferenze, svoltesi a Genova nella prima metà del 2024, sono state organizzate dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri ETS in collaborazione con Fondazione Casa America ETS, con il patrocinio di Regione Liguria e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

L’emigrazione italiana tra il XIX e il XX secolo è stata raccontata nelle sue espressioni artistiche, cinematografiche, letterarie, musicali e storiche, con un approfondimento sull’emigrazione ligure.

Le migrazioni sono un argomento sempre più attuale, spesso divisivo. L’Italia, che è stata – ed è ancora – un paese di emigrazione, non può dimenticare che quei migranti una volta eravamo noi. L’emigrazione italiana è stata spesso di successo ma anche di fallimento, soprattutto di coraggio e sacrificio.

Un’emigrazione di braccia e cervelli ma anche di cultura. Più che una rottura con la madre patria, più che la perdita di qualcosa per far posto a qualcos’altro, è stata un arricchimento, uno scambio per entrambe le società, quella di origine e quella di accoglienza. Un ponte che ha unito migliaia di chilometri e milioni di storie, che ci ha permesso di essere ciò che siamo oggi.

Quaderni di casa america n° 43 –
April 2024

ITALIA E BRASILE: CULTURA STORIA E ATTUALITÀ – 150 anni e più dell’emigrazione italiana in Brasile

Il 2024 è stato proclamato il 150esimo dell’emigrazione italiana in Brasile, è l’anno del “Turismo delle Radici”, l’Italia guiderà il G7 e il Brasile il G20. Nel 2025 si svolgerà a Rio de Janeiro la conferenza dell’ONU sul clima, la Cop 30. Non potevamo quindi non dedicare un numero dei Quaderni al più grande Paese dell’America latina e alle sue relazioni con l’Italia. Rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti raccontano soprattutto di emigrazione, storia, letteratura, arte, sport, poesia, teatro e religione nella società brasiliana.

Quaderni di casa america n° 42 –
December 2023

DAL MEDITERRANEO ALL’OCEANO – I viaggi, le scoperte e l’incontro

Questo numero della Rivista è dedicato al convegno “Mari di pergamena, mari di carta, mari di bit” organizzato il 6 giugno 2023 a Palazzo Ducale; all’incontro “Genova, ai tempi di Cristoforo Colombo” 26 giugno 2023 (Palazzo Senarega) e “Sulla rotta delle Americhe” 7 luglio 2023 (Palazzo Senarega)

Quaderni di casa america n° 41 –
September 2023

CONOSCERE E VIVERE LA STORIA NON CANCELLARLA – Un ciclo di eventi a cura del Centro Studi Colombiano

Il titolo di questo numero dei Quaderni – Conoscere e vivere la storia, non cancellarla – ben riassume l’obiettivo del ciclo di conferenze Orizzonti della conoscenza svoltesi al Palazzo Ducale di Genova a partire da maggio 2023, ossia interpretare correttamente il passato per meglio comprendere il presente.

Prendendo spunto dalla figura di Cristoforo Colombo e dall’epoca dei viaggi e delle esplorazioni, questa raccolta di interventi di storici, scrittori, docenti universitari, giornalisti da diversi Paesi si propone di approfondire attraverso una riflessione critica alcune tematiche – dalla cancel culture alla biodiversità – in una prospettiva che va dalla storia all’attualità. In ultima istanza, l’intento è di contribuire a restituire verità storica e scientifica a un passato che è anche il nostro, opponendosi alla cultura della cancellazione che permea – in varie forme – la nostra epoca e di cui l’iconoclasta abbattimento di statue è stata l’espressione più eclatante.

Quaderni di casa america n° 40 –
December 2022

Celebrazioni Colombiane 2022 – L’arte di navigare da Colombo ad oggi

Questo numero della Rivista è dedicato alle celebrazioni colombiane che la Fondazione, assieme ad altri partner, ha organizzato nel mese di ottobre e in particolare alla conferenza L’arte di navigare da Cristoforo Colombo ai giorni nostri del 7 ottobre 2022 a Palazzo Tursi (sede del Comune di Genova) e all’evento musical-culturale L’emigrazione ligure nella musica e l’impresa di Cristoforo Colombo del 19 ottobre 2022 presso il Conservatorio Paganini, entrambi trasmessi in diretta sul  canale YouTube di Fondazione Casa America

Quaderni di casa america n° 39 –
October 2022

Italia, Unione europea e America latina – rapporti, sfide e nuove opportunità

Questo numero della Rivista è dedicato al Forum organizzato dalla Fondazione il 6 luglio 2022 sulle relazioni economiche e di scambio tra Italia, Unione europea e America latina.

Il numero contiene inoltre una “finestra sul Cile” e in particolare sulla nuova costituzione.

Quaderni di casa america n° 38 –
December 2021

Le identità di Colombo – Grande navigatore, uomo del suo tempo

Questo numero della Rivista è dedicato al convegno “Le identità di Colombo” tenutosi l’11 ottobre 2021 a Palazzo Tursi. Si parla degli studi colombiani oggi, anche attraverso il dialogo con le istituzioni regionali e locali. In una seconda sessione vengono trattati i nuovi filoni di ricerca e iniziativa negli Stati Uniti e in America Latina. Interessante lo scambio di esperienze tra le Case di Colombo in Spagna, Portogallo e Repubblica Dominicana.

Quaderni di casa america n° 37 –
October 2021

ITALIA – AMERICHE Valorizzare persone e politiche serie

La prima parte di questo numero dei Quaderni di Casa America è dedicata al convegno “Porti – Liguria e il ruolo di Giuliano Gallanti” organizzato dalla Fondazione l’8 luglio 2021 a Genova, presso la Sala del Capitato di Palazzo San Giorgio.

La seconda parte è dedicata al Brasile e alla sua attualità politica, economica, sanitaria e sociale.

 

Quaderni di casa america n° 36 –
April 2021

Un mare di cultura tra Italia e Americhe

L’Italia, nel corso della storia, ha dato molto alle Americhe, del Nord, del Centro e del Sud, in termini di lavoro, di popolamento, di cultura e di politica ed ha anche ricevuto molto.

Quando parliamo di cultura parliamo di arti, di creatività, di spettacolo: non c’è dubbio che una parte di quel lascito lo incontriamo visivamente in America latina, è parte organica di quelle Città.  I Palazzi, I Teatri, le chiese, i monumenti ci parlano d’America e di noi stessi.

In questo numero della rivista troviamo i resoconti di due progetti realizzati dalla Fondazione tra la fine del 2020 e l’inizio di quest’anno: Sull’onda delle parole. Letteratura e poesia tra Genova e America latina. Brasile e l’indagine condotta da Fondazione Casa America d’intesa con il Comune di Genova per l’istituzione di un Centro di ricerca e iniziativa dedicato a Cristoforo Colombo nella città di Genova.

Inoltre articoli sui legami tra Italia e Americhe nel teatro, nel cinema, nella musica, sulla storia degli italoamericani e la presenza culturale italiana negli Stati Uniti oggi e molto altro.