Mostbet online casino is the best in Pakistan, trusted by hundreds of players.
L'app mobile di 1Win offre un'esperienza di scommesse comoda e intuitiva, consentendo agli utenti di piazzare scommesse ovunque si trovino.

I Quaderni di Casa America

Dal 2008 Fondazione Casa America pubblica Quaderni di Casa America, una rivista specializzata che in ogni numero presenta un Paese dell’America Latina o si sofferma su una tematica che interessa il continente nel suo insieme.
La Rivista è diffusa presso gli Autori, gli abbonati alla rivista Quaderni di Casa America, gli istituti ed enti culturali in Liguria e in Italia, le Università, le principali amministrazioni locali, i parlamentari italiani (in particolare quelli eletti in America Latina) ed europei, le Ambasciate latinoamericane a Roma, i Consolati latinoamericani di Genova e Milano, le Ambasciate italiane in America Latina, gli Istituti italiani di Cultura, le Camere di Commercio, i nostri interlocutori dei Governi e delle Università latinoamericane, e altre istituzioni ed aziende con cui siamo in contatto in America Latina.
Il format dei Quaderni di Casa America prevede la possibilità per le istituzioni e le aziende interessate di partecipare alla pubblicazione con una pagina pubblicitaria o un articolo.

Condizioni di Abbonamento
Abbonamento annuale ordinario: €50
Abbonamento annuale sostenitore: €100

Coordinate bancarie
IBAN : IT40O0617501402000001519080

Costo delle inserzioni pubblicitarie 2021:
da €300 a €1.000

Quaderni di casa america n° 30 –
October 2018

Una Grande Storia. Italia e America Latina

La presenza italiana in America latina è conseguenza di una grande storia di due secoli, l’Ottocento e il Novecento, che noi cerchiamo in questo numero della Rivista di richiamare a grandi linee e dalla quale scrivono con grande chiarezza e competenze gli esperti che hanno voluto dare un loro contributo.

L’Italia è stata ed è ancora, seppure oggi in parte più piccola, un Paese di migranti e lo è stata e lo è stata per necessità ma anche per atteggiamento mentale, per apertura al mondo, per senso dell’avventura o meglio, per non creare equivoci, per curiosità e non per sete di conquista, per una predisposizione culturale antica al rapporto con gli altri, forse anche perché molti percepiscono l’Italia come troppo stretta rispetto alle proprie ambizioni e speranze.

Nel volume si fa riferimento al Museo Nazionale dell’Emigrazione che nascerà a Genova per decisone congiunta del Ministero per i Beni e le Attività culturali e delle istituzioni locali, e che dovrà essere non solo una grande occasione di fruizione ma ancor prima deve rappresentare un concentrato di conoscenza e di ricerca sulle migrazioni, quella italiana in particolare ma anche le altre che sono arrivate nel nostro Paese.

 

Quaderni di casa america n° 29 –
June 2018

Genova incontra l’America Latina

Questo numero è dedicato alla visita a Genova del Consiglio dei Delegati dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) del 17 e 18 maggio 2018 e alla mostra sui 50 anni dell’IILA.

Un’importante delegazione composta di 16 Ambasciate latinoamericane (tra di esse sei ambasciatori e altri tre hanno dovuto rinunciare all’ultimo momento per impegni istituzionali) assieme ai vertici dell’IILA (segretario generale, presidente, direttore, responsabili di area) e alla responsabile per l’America latina del Ministero degli Affari Esteri italiano, per due giorni hanno incontrato la città.

E la città, tradizionalmente un po’ riottosa, si è mostrata con alcune sue istituzioni e con significative realtà di eccellenza. L’acquario, l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Gaslini, il Museo del Mare, l’Università, la Camera di Commercio, il Comune di Geova, l’Autorità del Sistema Portuale (che unisce Genova e Savona) hanno fatto gli onori di casa e hanno messo in mostra le loro bellezze e i motivi di successo.

 

Quaderni di casa america n° 28 –
October 2017

Le Americhe tra Sogno e Realtà

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America è il catalogo della III edizione del concorso Premio Fondazione Casa America , quest’edizione del concorso è stato intitolato Le Americhe: Tra sogno e realtà.

Al concorso sono state presentate le opere di settantacinque artisti di origine europea, latino-americana e asiatica residenti in Italia, Argentina, Germania e Svizzera.

Una sequenza di immagini comprendente le opere delle artiste vincitrici e le opere segnalate e selezionate individuate dalla giuria del concorso.

Quaderni di casa america n° 27 –
October 2017

Italia e America Latina

Nella prima parte di questo numero sono raccolti gli del convegno America latina: strumenti finanziari della cooperazione e opportunità di business, rivolto alle imprese e ospitato a Genova l’11 aprile 2017 presso la Camera di Commercio con la collaborazione di Fondazione Casa America e dell’Istituto Italo-Latino Americano di Roma (IILA).

La seconda parte del volume include due portanti interventi di Antonella Cavallari, direttrice centrale per l’America latina e Caraibi presso il Ministero degli Affari Esteri italiano, sulle relazioni Italia America latina, e di Donato Di Santo, segretario generale dell’IILA, sulle celebrazioni del 50° anniversario dell’Istituto Italo-Latino Americano.

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America è stato dedicato alla cooperazione tra Italia e America latina, per semplici motivi legati alle opportunità che quel Continente rappresenta per l’Italia e l’Europa a livello economico, politico e culturale.

Quaderni di casa america n° 26 –
December 2016

Italia e Americhe attraverso le migrazioni

La seconda edizione del concorso Premio Fondazione Casa America 2016 ha visto la partecipazione di 53 partecipanti tra pittori e fotografi. Il concorso, a differenza dell’edizione precedente ha avuto un numero minore di partecipanti, ma, a giudizio della giuria, c’è stato a livello qualitativo un presenza maggiore, tanto che si è voluto non solo indicare i vincitori ma segnalare altre opere meritorie che sono piaciute agli esperti e agli organizzatori.

Il tema scelto per la seconda edizione del concorso sono state, le migrazioni, argomento non facile da rappresentare  dal punto di vista artistico. Era però importante portare alla ribalta un tema di attualità, a volte ignorato o spesso contestato ma di grande impatto culturale ed emotivo.

Questo numero della rivista mette al centro l’arte e la cultura sulle migrazioni, e come esse sono la rappresentazione di questo impegno e delle visioni e dei sentimenti che lo accompagnano.

 

Quaderni di casa america n° 25 –
October 2016

Miguel de Cervantes. Genova, Spagna, America Latina

La pubblicazione del venticinquesimo numero della rivista Quaderni di Casa America è il risultato delle manifestazioni organizzate tra aprile e maggio del 2016 da Fondazione Casa America, in collaborazione con le principali istituzioni culturali della città, per ricordare, a distanza di 400 anni, la scomparsa di Miguel de Cervantes e della sua opera fondamentale, Il Don Chisciotte della Mancia.

Fondazione Casa America ha organizzato una mostra di ex libris della collezione di Gian Carlo Torre, che è stata esposta in 7 diversi luoghi della città. Tra le altre iniziative ci sono state una giornata di studi, conferenze, mostre, esibizioni musicali, incontri gastronomici, ecc.

Nel volume sono presenti diversi contributi da parte degli organizzatori delle manifestazioni, esperti di Miguel de Cervantes italiani e latinoamericani.

Quaderni di casa america n° 24 –
June 2016

Università di Genova e America Latina

L’idea di questo numero della rivista Quaderni di Casa America è nata in occasione della visita a Genova dell’onorevole Marina Sereni, Vicepresidente della Camera dei Deputati, organizzato da Fondazione Casa America  nel gennaio 2016. In particolare, da un incontro presso l’Università di Genova, è emersa una realtà poco conosciuta, e cioè che l’Ateneo genovese è, a livello nazionale, uno dei più impegnati nella pratica dell’internazionalizzazione e in particolare verso l’America latina.

Quest’edizione della rivista è stata quindi realizzata in collaborazione con l’Università di Genova dalla necessità di dare un contributo per valorizzare l’importanza delle relazioni dell’Università di Genova con il continente latinoamericano. Infatti, nella pubblicazione sono presenti i risultati della ricerca condotta da Fondazione Casa America sul numero e la qualità di questi legami, accompagnato da diverse interviste ai direttori e ai responsabili di internazionalizzazione dei dipartimenti dell’Ateneo.

Quaderni di casa america n° 23 –
November 2015

La mia America Latina

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America è particolare perché presenta, nella forma di catalogo interamente a colori, le opere vincitrici, segnalate e selezionate iscritte al concorso di pittura e fotografia Premio Fondazione Casa America 2015 – La mia America latina, organizzato dalla Fondazione Casa America e dalla Fondazione De Ferrari nell’ambito delle attività legate ai 15 anni di vita di Casa America.

Le immagini delle opere di una settantina di artisti italiani e latinoamericani (Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela), si susseguono in quadri e fotografie che ci fanno percorrere, attraverso la loro creatività un nuovo viaggio di cultura in America latina

Quaderni di casa america n° 22 –
September 2015

Insieme per la pace

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America è stato dedicato all’Università per la Pace di San José di Costa Rica, creata dall’Assembea Generale delle Nazioni Unite nel 1980, e che è stata costituita con lo scopo dichiarato di consegnare all’umanità un’istituzione internazionale di insegnamento superiore alla pace, alla comprensione e alla tolleranza.

Fondazione Casa America e l’Università per la Pace hanno unito i loro sforzi per produrre questo numero, i cui articoli sono dedicati al racconto dell’esperienza dell’Università di San José, le iniziative tenute in Italia sul fronte della pace e della convivenza tra i popoli e la diffusione di questi valori fondamentali che coincidono con quelli di Fondazione Casa America e dell’Università degli Studi Genova.

Quaderni di casa america n° 20-21 –
April 2015

Italia – America Latina. Un ponte lungo quindici anni

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America è stato realizzato in commemorazione dei 15 anni di vita della Fondazione Casa America. La pubblicazione riporta alcuni dei passaggi istituzionali, iniziative e rapporti costruiti negli anni di attività, ribadendo allo stesso tempo il suo impegno a consolidare un’esperienza che ha come obiettivo permanente affrontare in modo maturo i compiti che le vengono richiamati dal continente americano e dal suo rapporto con l’Italia e l’Europa.

Quest’edizione contiene anche gli interventi di alcuni, se non molti, che parlano di queste scadenze, fra le quali si evidenzia un’incitamento a fare di più e meglio, ad imparare dei propri errori e limiti, avanzando perfino delle proposte da noi ritenute interessanti. Fondazione Casa America ribadisce l’urgenza di questo lavoro futuro e forse la limitatezza degli strumenti che ha a disposizione. Tuttavia, e nonostante i possibili ostacoli, Fondazione Casa America tiene a cuore esprimere la propria soddisfazione per tutto ciò che ha fatto, ovvero, questo ponte durato quindici anni tra l’Italia, la Liguria e l’America latina e più in generale le Americhe, sul quale sono già passate idee, persone, rapporti, amicizie, collaborazioni e che ora va, se riusciremo, allargato e consolidato per cogliere meglio le novità, per intrecciare relazioni, per costruire uno sviluppo sostenibile, per valorizzare le diverse culture e metterle a disposizione di un futuro comune.

La pubblicazione presenta un riassunto delle attività realizzate da Fondazione Casa America, a Genova, in Liguria, Italia e all’estero, con i testimoni di collaboratori ed esperti che sostengono la Fondazione, esponendo e diffendendo il valore che la Fondazione stessa rappresenta per la città di Genova.