I Quaderni di Casa America

Dal 2008 Fondazione Casa America pubblica Quaderni di Casa America, una rivista specializzata che in ogni numero presenta un Paese dell’America Latina o si sofferma su una tematica che interessa il continente nel suo insieme.
La Rivista è diffusa presso gli Autori, gli abbonati alla rivista Quaderni di Casa America, gli istituti ed enti culturali in Liguria e in Italia, le Università, le principali amministrazioni locali, i parlamentari italiani (in particolare quelli eletti in America Latina) ed europei, le Ambasciate latinoamericane a Roma, i Consolati latinoamericani di Genova e Milano, le Ambasciate italiane in America Latina, gli Istituti italiani di Cultura, le Camere di Commercio, i nostri interlocutori dei Governi e delle Università latinoamericane, e altre istituzioni ed aziende con cui siamo in contatto in America Latina.
Il format dei Quaderni di Casa America prevede la possibilità per le istituzioni e le aziende interessate di partecipare alla pubblicazione con una pagina pubblicitaria o un articolo.

Condizioni di Abbonamento
Abbonamento annuale ordinario: €50
Abbonamento annuale sostenitore: €100

Coordinate bancarie
IBAN: IT37A0538701429000047026431

Costo delle inserzioni pubblicitarie 2021:
da €300 a €1.000

Quaderni di casa america n° 4 –
March 2009

Cuba

Pochi sanno che Cuba ha una storia grande nei rapporti con l’Italia, gli Italiani e la Liguria. Qui approdò per la prima volta Cristoforo Colombo all’inizio della sua impresa nel 1492. Ricordiamo poi la partecipazione di molti italiani che lottarono per l’indipendenza cubana come Giuseppe Garibaldi, la cui vicenda è qui ricordata da alcuni scritti, il fiorentino Meucci, inventore del telefono, che dopo New York visse a Cuba e dove sperimentò la sua invenzione, successivamente Fernando Ortiz, intellettuale cubano e console a Genova, Italo Calvino nato a Santiago de Las Vegas vicino a L’Avana di famiglia ligure, Alba de Céspedes invece nata a Roma da famiglia cubana ed infine l’italiano e ligure Juan Bautista Spotorno, Presidente della Repubblica fra 1875 e 1876, a questi si aggiungono tanti altri che vengono ricordati e documentati in alcuni degli articoli di questo numero della rivista Quaderni di Casa America.

Molti di più sanno invece che quest’isola è stata nel ‘900 un sedimento culturale di prima grandezza per la  letteratura, l’arte, il cinema e la musica. Ne ricordiamo alcuni nella Rivista: qualche scrittore recente, una rassegna di letteratura femminile di particolare interesse, un film diventato famoso come Fragola e Cioccolato, artisti importanti come Wilfredo Lam e Alfredo Sosabravo.

Tutti sanno infine che Cuba è bella con il suo mare, con le sue città, con la sua gente e questo è un Patrimonio da salvaguardare, da ammirare ma anche da difendere. Il turismo è ancora oggi una grande ricchezza e lo sarà anche in futuro.

Quaderni di casa america n° 3 –
January 2009

Immigrazione e integrazione in Liguria

Fondazione Casa America, coerentemente con i propri obiettivi di diffusione culturale e di ricerca focalizzata sull’America Latina e sui vincoli che la legano all’Italia, alla Liguria e a Genova, ha svolto assieme al Centro in Europa, associazione culturale specializzata nella sensibilizzazione sui valori e le politiche dell’Unione Europea, un’indagine su esperienze significative di integrazione dei migranti principalmente provenienti dall’America Latina e dal bacino del Mediterraneo.

Questo terzo numero dei Quaderni di Casa America presenta lo studio condotto su Immigrazione e integrazione in Liguria – Ricerca sulla presenza degli immigrati latinoamericani e mediterranei in Liguria: le buone pratiche, il dialogo interculturale, il contesto nazionale e comunitario, e  che si è inserito nel più ampio progetto del biennio 2008/2009, il quale prevedeva l’organizzazione, a Genova, dell’ottavo incontro della Red de Centros Culturales de América y Europa, rete che riuniva settantacinque istituzioni culturali pubbliche e private americane ed europee presenti in venticinque diversi Paesi dei due continenti.

Quaderni di casa america n° 2 –
October 2008

Argentina

Questo secondo numero dei Quaderni di Casa America dà uno spaccato significativo dell’Argentina: il turismo, l’economia, la ricca paleontologia della Patagonia, lo scrittore Jorge Luis Borges, ma anche la storia degli italiani, da Manuel Belgrano a Florentino Ameghino, la pagina nera della dittatura militare, l’arte e la cultura di un paese ricco e complesso.

Fndazione Casa America che ha cme obiettivo far conoscere meglio l’America Latina, i suoi Paesi, la storia, la cultura, le istituzioni, le opportunità economiche per facilitare i rapporti con l’Italia, per intrecciare una parte del futuro, per sviluppare occasioni di lavoro e di investimento.

Questo numero della rivista Quaderni di Casa America vuole far comprendere anche che i latinoamericani che oggi si trovano tra di noi, da molto tempo o recentemente, sono stati mossi dalle stesse motivazioni che avevano gli italiani nel passato, seppure in un contesto storico così diverso, ma alla ricerca di opportunità e di libertà.

Quaderni di casa america n° 1 –
April 2008

Guatemala

Questo primo numero dei Quaderni di Casa America è dedicato alle Terre d’America, e nasce dal desiderio di far conoscere alcuni dei Paesi del continente americano nei loro aspetti peculiari: storia, cultura, arte, situazione politica ed economica.

Questa edizione dei Quaderni di Casa America è anche un modo di documentare le attività svolte dalla Fondazione  che ha come obiettivo riflettere sul tema dell’incontro tra i popoli, sulle nazionalità presenti in America, sul lungo percorso ancora in atto per realizzare la democrazia, l’uguaglianza e di stabilire nuovi rapporti tra l’Europa e il Nuovo Mondo.

Le settimane di studio organizzate da Fondazione Casa America sui vari Paesi, arricchite da contributi di studiosi internazionali, fotografano sotto diversi punti di vista terre a volte poco note, non sempre oggetto di copertura mediatica, ma che trasformate in pubblicazioni, diventano uno strumento di conoscenza, e soprattutto, un invito ad approfondire su realtà lontane.